Descrizione
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida dal 03 agosto 2026, anche solo come documento di riconoscimento.
Dal 3 agosto 2026, la carta d'identità cartacea non sarà più documento valido ne per l'espatrio, secondo quanto stabilito dal Regolamento europeo 2019/1157, ne come semplice documento di riconoscimento.
Infatti, come chiarito da apposita circolare del Ministero degli Interni, le carte d'identità cartacee, dal 3 agosto 2026 perderanno validità, oltre che per viaggiare all'estero nei paesi dell'area Schengen (nel caso il
titolare possieda la cittadinanza italiana) anche solo come documento di riconoscimento all'interno dei confini italiani. Questo a prescindere dalla data di scadenza riportata sul retro del documento: quindi anche
un documento cartaceo con una scadenza riportata sul retro successiva a tale data, a partire dal 3 agosto 2026 perderà comunque ogni validità sia per l'espatrio che per il semplice riconoscimento, anche solo
all'interno dei confini nazionali.
Coloro che, residenti in Italia, sono titolari di carta d'identità cartacea sono invitati caldamente ad attivarsi per sostituire in tempo il proprio documento con una Carta d'Identità Elettronica (CIE): per ottenerla il
titolare dovrà presentarsi personalmente presso l'ufficio anagrafe del Comune di residenza, previo appuntamento da concordare anche telefonicamente con l’ufficio, per firme e rilascio delle impronte
digitali con:
- il vecchio documento cartaceo che dovrà essere restituito
- una fotografia formato fototessera recente (non più di un anno)
- tessera sanitaria.
Il costo della carta d'identità che dovrà essere corrisposto allo sportello ammonta a 22,00 €.
La carta d'identità elettronica stampata dal Poligrafico dello Stato arriverà all' indirizzo prescelto per la consegna con plico raccomandato in 5/10 giorni.
La carta d'identità elettronica, oltre ad essere un documento di riconoscimento che permette ai cittadini italiani privi di motivi ostativi di viaggiare nei paesi dell'area Schengen, è anche uno strumento di identità digitale che permette di accedere ai siti e servizi web della pubblica amministrazione grazie al microchip incorporato nel supporto ed al PIN associato, PIN che viene fornito per motivi di sicurezza in due metà, la prima al termine delle procedure di richiesta dall'ufficio anagrafe, la seconda all'interno della raccomandata contenente la tessera.
Chi avesse smarrito il PIN già fornito può chiederne la ristampa presentandosi personalmente con la carta d'identità elettronica in qualsiasi sportello di rilascio della (CIE) d'Italia: non è necessario recarsi esclusivamente nel Comune di rilascio.
I cittadini Italiani residenti all'estero iscritti AIRE dovranno invece rivolgersi al Consolato di riferimento in quanto i Comuni italiani non sono in grado allo stato attuale di rilasciare Carte d'Identità Elettroniche (CIE) ai cittadini iscritti AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero). In tal caso, dati i tempi d'attesa dilatati, nel caso già non si fosse in possesso di altro documento valido per l'espatrio (ad esempio, passaporto) si consiglia di prendere contatto con gli uffici consolari con un largo anticipo.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Aggiornamento degli albi dei Giudici popolari
- Riapertura Ufficio Postale di Roveleto
- Informativa Servizio Refezione Scolastica
- Chiusura del Cimitero di Roveleto
- Aggiornamento dell'albo unico comunale degli scrutatori dei seggi elettorali.
- Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di funzionario di polizia locale - approvazione graduatoria
- Chiusura del Ponte del Nure
- Calendario delle prove del Concorso Pubblico per Funzionario di Polizia Locale – Area Funzionari ed Elevate Qualificazioni
- Modifica bando allegato alla det. n. 320 del 04-08-2025
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 11:03