Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
L’esumazione è l’operazione cimiteriale che si esegue alla scadenza del periodo della sepoltura in terra. Dato che la sepoltura per inumazione è a rotazione e non ad accumulo, per permettere le successive sepolture nelle aree a ciò destinate, l’esumazione ha la finalità di raccogliere i resti mortali da destinarsi alla seconda sepoltura, a scelta dei familiari che se ne accollano le spese in celletta individuale oppure gratuitamente in ossario comune. La tumulazione e’ la sepoltura privata in loculo avuto in concessione. Al termine della durata della concessione , esclusa la possibilita' di rinnovo della stessa, e comunque non prima di 20 anni di tumulazione del defunto, e' possibile procedere alla estumulazione della salma per la riduzione dei resti mortali. L'esito delle operazioni di estumulazione non e’ sempre prevedibile in quanto le variabili che possono contribuire o ostacolare la scheletrizzazione sono molte e molto spesso non conoscibili.
Per questo motivo, al momento della richiesta di estumulazione bisogna prevedere la destinazioni dei resti sia nel caso di totale consunzione del corpo (rinvenimento dei soli resti ossei) che nel caso contrario
Come fare
Nel caso i familiari desiderino dare una sistemazione diversa ai resti, accollandosi di conseguenza gli oneri di estumulazione, e' necessaria , presentare apposita richiesta.
La stessa richiesta puo' essere presentata quando i famigliari:
- desiderino retrocedere anticipatamente un loculo o celletta (traslazione in altro cimitero o altra sistemazione)
- vogliano liberare spazio in depositi o cappelle di famiglia
- desiderino riacquistare un loculo o celletta già concesso per propri defunti al fine di permettere l'introduzione di altre salme
Cosa serve
Domanda in bollo da €. 16,00 sottoscritta dai familiari dei defunti per i quali sono richieste le operazioni di esumazione ed estumulazione corredata da documento d’identita’ dei firmatari
Cosa si ottiene
L'inumazione del feretro
Tempi e scadenze
Una volta ottenuta l'autorizzazione all'inumazione:
- Se il trasporto è effettuato durante la mattina, l'inumazione avviene, di norma, immediatamente.
- Se il trasporto ha luogo nelle ore pomeridiane, il feretro viene ospitato nella Camera Mortuaria del Cimitero e l'inumazione sarà effettuata la mattina seguente.
Costi
Le operazioni cimiteriali s’intendono assolte come da disposto della deliberazione G.C. 70/15.05.2012 con il versamento della tariffa determinata annualmente dall’Amministrazione Comunale
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
NORMATIVA COMUNALE: Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria
Con Determinazione del Responsabile Settore Affari Generali del Comune di Cadeo n. 269 del 13/06/2023 il servizio di gestione dei servizi cimiteriali e di illuminazione votiva presso i cimiteri comunali di Cadeo è stato affidato alla Società Sanitaria Servizi Ambientarli s.r.l.. Il servizio di gestione delle lampade votive é rimasto in capo alla ditta "Severino Ferri". Le tariffe verranno applicate dalla Ditta concessionaria. Al Concessionario viene riconosciuto il diritto di richiedere di anno in anno al Comune, a decorrere dal 31/12/2025, la revisione delle tariffe con applicazione dell’incremento dei dati ISTAT sul costo della vita rilevato nel mese di dicembre dell’anno precedente. In caso di revisione delle tariffe il gestore comunicherà al Comune le nuove tariffe, la loro decorrenza, i dati ISTAT utilizzati per il conteggio e lo sviluppo del conteggio medesimo. Le eventuali nuove tariffe, sia in aumento sia in diminuzione, dovranno essere approvate dalla Giunta Comunale e comunicate dal concessionario agli utenti, con esposizione dei costi nella bacheca comunale cimiteriale.
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 15:39