Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini che vogliono unirsi in matrimonio.
Descrizione
- Matrimonio civile: si celebra nella Casa Comunale e nelle altre sale del Comune a ciò destinate, davanti al SINDACO o suo delegato ed alla presenza di due testimoni . Per l’utilizzo di dette sale e’ previsto un costo da versare a mezzo bollettino di c/c postale intestato alla Tesoreria Comunale in base alle tabelle vigenti al momento.
- Matrimonio con rito religioso: si celebra davanti al Parroco (o al Ministro di culto) ed è valido anche agli effetti civili, perché è trascritto nei registri dello Stato Civile.
Al momento del matrimonio e' possibile decidere il regime patrimoniale tra i coniugi: se nulla viene dichiarato, automaticamente il regime patrimoniale e' quello della comunione dei beni; oppure si comunica al Parroco (o all’Ufficiale dello Stato Civile, se ci si sposa civilmente) di volere il regime di separazione dei beni.
Come fare
I futuri sposi (almeno uno di loro deve essere residente nel Comune di CADEO) si recano all'Ufficio di Stato Civile e fanno domanda di pubblicazioni, circa due o tre mesi prima del matrimonio firmando il relativo verbale di pubblicazioni.
L'ufficio si occupa di richiedere ai Comuni di nascita e di residenza dei nubendi, i documenti necessari.
Raccolti tutti i documenti, l’Ufficio provvede alla pubblicazione dell’atto all'Albo Pretorio on line per otto giorni consecutivi in entrambi i Comuni di residenza ( se diversi) dei nubendi
Cosa serve
Documento di riconoscimento e codice fiscale di entrambi i futuri sposi richiesta delle pubblicazioni civili da parte del ministro di culto (se si intende celebrare matrimonio religioso) solo per stranieri: nulla osta al matrimonio che certifica che secondo le Leggi dello Stato di appartenenza, nulla-osta al matrimonio tra i nubendi ( non basta il certificato di stato libero) rilasciato:
- dallo Stato di appartenenza, e poi tradotto e legalizzato dall’Ambasciata Italiana più vicina al luogo dove è stato rilasciato;
- dal Consolato o Ambasciata in Italia dello Stato di appartenenza, e poi deve essere legalizzato dalla Prefettura di Piacenza.
Cosa si ottiene
La pubblicazione di matrimonio nell’albo pretorio.
Tempi e scadenze
Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi, nell’albo pretorio del comune di residenza degli sposi, trascorsi ulteriori 4 giorni senza nessuna opposizione alla celebrazione del matrimonio ci si può sposare entro 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione.
Costi
N.1 marca da bollo da 16.00 euro se gli sposi risiedono entrambi in CADEO oppure N.2 marche da bollo se risiedono in Comuni diversi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Possono sposarsi i cittadini maggiorenni di stato libero (o di eta' tra i 16 ai 18 anni con l’autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale per i minorenni di Bologna).
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 15:24