Come comportarsi in caso di emergenza
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 14:48
L’Italia è un Paese ad alto rischio di calamità naturali: alluvioni, terremoti, frane, eventi meteorologici pericolosi, incendi industriali e boschivi, eruzioni vulcaniche e altri rischi contribuiscono a rendere fragile il territorio dove viviamo.
Nel comune di Cadeo, il rischio idraulico rappresenta la maggiore criticità, per la presenza dei Torrenti Chiavenna, Chero, Riglio e di una fitta rete di canali, ma altri rischi possono verificarsi in qualsiasi momento.
La Protezione Civile comunale vigila per prevedere e far fronte rapidamente ad eventuali calamità, ma la tua collaborazione è fondamentale.
Essere consapevole delle situazioni di pericolo presenti nel proprio territorio, saperle prevedere, prevenire e affrontare nel modo migliore, adottando le misure di autoprotezione, è importante per garantire la propria sicurezza e quella di chi ti sta accanto, in attesa che arrivino i soccorsi.
Ulteriori Informazioni
Indicazioni dalla Protezione civile nazionale
(collegamenti a rischi.protezionecivile.org.it)
La Protezione civile comunale vigila per prevedere e far fronte rapidamente ad eventuali calamità, ma anche la tua collaborazione è fondamentale. Conoscere i possibili rischi presenti nel tuo territorio, saperli prevedere, prevenire e affrontare nel modo migliore adottando le misure di autoprotezione è importante per garantire la tua sicurezza e quella di chi ti sta accanto, in attesa che arrivino i soccorsi.
-
indicazioni rischio idrogeologico (temporali, grandine, alluvione, frana, neve e gelo, nebbia, venti, ondate di calore...):